Consolidamenti e ancoraggi

Consolidamenti e ancoraggi alberi Padova

Gli interventi di ancoraggio

Con i termini consolidamento e ancoraggio si indicano le tecniche usate per assicurare la chioma dell’albero collegando tra loro le branche o parti del fusto che, pur trovandosi in condizioni strutturali precarie, siano ancora biologicamente attive e necessarie alla vita dell’esemplare, in modo da evitarne lo schianto.

In caso di caduta, i tiranti servono a trattenere il ramo o la branca dopo la rottura.

Tipi di ancoraggio

Possono essere realizzati secondo diversi sistemi e con vari materiali che non causano alcun tipo di ferita all’albero.

A seconda della tecnica con cui viene realizzato, l’ancoraggio della chioma può essere definito dinamico, statico o di sostegno.

  • Sistemi di ancoraggio dinamici
    Sono ancoraggi estensibili, che consentono di frenare in maniera morbida e limitare l’estensione dei movimenti delle parti della pianta ancorate. Il montaggio avviene solitamente in direzione orizzontale, portando le diverse parti della chioma a lavorare in maniera solidale, dissipando così le forze impresse dall’esterno.
  • Sistemi di ancoraggio statici
    Sono ancoraggi che non permettono un’estensione del materiale. Si utilizzano per mantenere parti della chioma interessate da carie o rotture e consentire loro di continuare a crescere.
  • Sistemi di ancoraggio di sostegno
    Sono ancoraggi che si montano verticalmente. Servono a proteggere lo spazio al di sotto dell’albero dalla caduta di branche o di parti della chioma.

 

Esempio di consolidamento e ancoraggio albero

Un consolidamento eseguito tramite un sistema di ancoraggio dinamico.

Vuoi ricevere un preventivo gratuito?

Mi chiamo Giacomo Gallù, sono un professionista di Padova che si occupa di arboricoltura e giardinaggio.

Contattami senza impegno per ricevere un preventivo gratuito.

Contatti