Chi sono

Giacomo Gallu, arboricoltura e giardinaggio Padova

Presentazione

Mi chiamo Giacomo Gallù, sono nato a Padova nel 1986 e sono un professionista che si occupa di arboricoltura e giardinaggio.

Cresciuto tra un rifugio delle alpi carniche e gli ulivi secolari della campagna pugliese, ho sviluppato la passione per gli alberi fin da quando ero bambino. Da subito ho imparato il concetto di gestione degli alberi e l’importanza di una buona potatura che rispetti la fisiologia della pianta dai “vecchi” potatori degli ulivi.

Durante gli studi in ingegneria meccanica ho cominciato a dedicarmi all’arboricoltura, abbandonando presto l’utilizzo delle piattaforme elevabili per dirigermi verso il lavoro su fune, dimostratosi fin da subito più idoneo ad una gestione attenta degli interventi da eseguire.

Lo scopo del mio lavoro è la salvaguardia dell’esemplare su cui intervengo.

Per questo seguo continui aggiornamenti sulle migliori tecniche di gestione del verde urbano, che vanno dalle metodologie di potatura ai diversi tipi di trattamenti antiparassitari.

Dedico molta attenzione a favorire lo sviluppo naturale della pianta con cui sto lavorando, permettendone allo stesso tempo un inserimento armonico nel contesto antropizzato di cui fa parte.

Formazione

Dopo il conseguimento della laurea mi sono dedicato completamente all’attività di arboricoltura e giardinaggio, differenziando i servizi offerti per coprire tutte le necessità dell’albero.

Ho seguito diversi corsi di gestione del bosco (Università degli studi di Padova, Facoltà di scienze forestali) e di gestione delle piante ornamentali (Scuola agraria del parco di Monza).

Parallelamente ho adempiuto agli obblighi di legge per la formazione per il lavoro su fune e per l’utilizzo delle piattaforme elevabili.

Mi tengo aggiornato costantemente poiché credo nell’importanza di un continuo aggiornamento.

Certificazioni e corsi seguiti

  • Meccanizzazione delle utilizzazione forestali
    (Prof. Cavalli, Università degli studi di Padova)
  • Forestry Mechanisation
    (Scuola forestale, Ossiach)
  • Corso di tree-climbing per il conseguimento del titolo di addetto all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi come stabilito dall’art.116 e allegato XXI del D. Lgs 81/2008 – T.U. della sicurezza sul lavoro
    (Scuola agraria del parco di Monza)
  • Potatura degli alberi ornamentali
    (Scuola agraria del parco di Monza)
  • Corso per addetti all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori, come stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
  • Diploma di laurea in Ingegneria meccanica
    (Università degli studi di Padova)
  • Workshop di abbattimento al piede di alberi di grandi dimensioni e inclinati
    (AT Pro)
  • Formazione e addestramento all’uso della motosega in arboricoltura
    (AT Pro)

  • Preposto alla sorveglianza dei lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
    (AT Pro)
  • Treeclimbing avanzato – Abbattimento controllato
    (Progetto sicurezza – Docente Giorgio Fiori)
  • Gestione delle alberature: principi e pratiche per consolidamenti
    (Giornate tecniche della Società Italiana Arboricoltura – Relatore D. Andreas Detter)
  • Lo sviluppo dell’albero e la sua diagnosi – L’architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in aroboricoltura.AT Pro)(AT Pro)
  • Lo sviluppo dell’albero e la sua diagnosi – L’architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in arboricoltura.
    (Formazione 3t – Relatrice Jeanne Millet)
  • Forum tappeti erbosi nello sport
    (Assosementi)
  • Corso per il rilascio del patentino fitosanitario
    (Confagricoltura)

Vuoi ricevere un preventivo gratuito?

Contattami senza impegno per ricevere un preventivo gratuito per i miei servizi di arboricoltura e giardinaggio.

Contatti